Català | Castellano | English | Français | Deutsch | Italiano | Galego | Esperanto
En aquest lloc «web» trobareu propostes per fer front a problemes econòmics que esdevenen en tots els estats del món: manca d'informació sobre el mercat, suborns, corrupció, misèria, carències pressupostàries, abús de poder, etc.
Home | Chi siamo? | Contatto ed e-mail | Blog

• Scritti di opinione.
• Interviste.

Pubblicazioni del Centro:

Breve storia della moneta.
Agustí Chalaux de Subirà, Brauli Tamarit Tamarit.

Il Capitalismo Comunitario.
Agustí Chalaux de Subirà.

Uno strumento per costruire la pace.
Agustí Chalaux de Subirà.

Leggende semitiche sulla banca.
Agustí Chalaux de Subirà.

Moneta telematica e strategia di mercato.
Magdalena Grau, Agustí Chalaux.

Omaggi e biografie:

Note autobiografiche di Agustí Chalaux de Subirà (1911-2006).

Presentazione. Moneta telematica e strategia di mercato. Indice. Moneta telematica e strategia di mercato. Capitolo 2. I sistemi monetari: elementi, natura, funzioni. Moneta telematica e strategia di mercato.

A. I sistemi monetari fino ad oggi.

Capitolo 1. Definizione dell'oggetto di studio.

  1. Scopi e metodo di questo capitolo.
  2. Contesto storico.
  3. Contesto geo-politico.
  4. Conclusioni.

1. Scopi e metodo di questo capitolo.

La riflessione critica intorno ai sistemi monetari è il nucleo principale di questo saggio. Ma prima di addentrarci nel tema dedicheremo questo capitolo a situare i sistemi monetari nel contesto globale dove li studieremo e definiremo esattamente.

Con quest'operazione allo stesso tempo daremo la definizione dei vocaboli tecnici più frequentemente usati nel corso di questo saggio. I più specializzati saranno definiti man mano che sia necessario.

2. Contesto storico.

I sistemi monetari sorgono in determinate condizioni storiche che bisogna aver presenti. Perciò saranno considerati come il risultato di una lunga evoluzione, specialmente di un'evoluzione utilitaria della specie umana. Tutti gli esseri viventi, e fra essi l'uomo, hanno bisogno di certi beni per poter sviluppare e condurre a termine il loro processo esistenziale. Questi beni saranno chiamati beni utilitari, per significare che sono utili per soddisfare le necessità materiali delle persone. Ogni bene utilitario ha per definizione un valore d'uso soggettivo, cioè relativo al soggetto che lo utilizzerà.

Per utilitarismo itendiamo qualunque sistema di produzione e distribuzione di beni utilitari in seno ad ogni comunità studiata.

Nella specie umana si sono succeduti storicamente diversi tipi di utilitarismo, che descriveremo brevemente.

  • 1. Utilitarismo pre-cambiario: è il sistema utilitario più primitivo e si distingue perche la produzione di beni utilitari del gruppo umano studiato viene completamente distribuita entro il gruppo stesso, senza alcuno scambio, soltanto distribuzione. Il soggetto produttore -che in genere non è un solo individuo ma tutta la comunità- è lo stesso soggetto utilizzatore del prodotto.
  • 2. Utilitarismo cambiario: a partire da un momento dato di sviluppo storico la comunità umana scambia nel suo interno e con altre comunità beni utilitari prodotti. Così questi acquisiscono un valore nuovo: il valore di scambio, che è due volte soggettivo, perche dipende dalla valutazione soggettiva dei due agenti dello scambio. Come sinonimo di «utilitarismo cambiario» useremo il vocabolo mercato, e come sinonimo di «bene utilitario-cambiario» useremo abitualmente merce.
    • 2.1. Utilitarismo cambiario pre-monetario o mercato non monetario: al principio gli scambi di merci sono effettuati in modo intuitivo, ma senza riferimento a nessun modello obiettivo del valore dello scambio, sioè senza riferimento a nessun tipo di unità monetaria.
    • 2.2. Utilitarismo cambiario monetario o mercato monetario: da un certo momento storico -che probabilmente possiamo situare all'inizio della cosiddetta «trasformazione neolitica»- lo scambio di merci viene effettuato per mezzo di un sistema regolatore o modello del valore di scambio delle merci, che chiameremo unità monetaria. Il riferimento ad un modello di valore finalmente trasforma lo scambio in un'operazione oggettiva.

Le conclusioni di quanto precede potrebbero essere le seguenti:

Prima: considereremo che i sistemi monetari sorgono nel contesto di uno scambio di merci sufficientemente avanzato (probabilmente di tipo neolitico).

Seconda: definiremo i sistemi monetari come strumenti il cui scopo è quello di dare un valore di cambio oggettivo alle merci scambiate. Per questa ragione considereremo che le unità monetarie, come modelli oggettivi per la misura dei valori, sono l'elemento basico che distingue qualunque sistema monetario.

3. Contesto geo-politico.

Stabilito l'ambito storico-utilitario di questo studio, è ora necessario considerare le sue condizioni nell'attualità. Parleremo così del contesto geo-politico, che è la cornice dove si sviluppa qualunque sistema monetario.

Oggigiorno si usano normalmente i vocaboli «Stato» e «Nazione» per indicare le società organizzate geo-strategicamente. Ciò nonostante, se analizziamo le radici etimologiche di questi due vocaboli, è evidente non solo che il loro uso è equivoco, ma persino completamente indadeguato.

Stato è solo una piccola parte della collettività totale: quella dove la Costituzione, consuetudinaria o scritta, ha delegato il controllo politico.

Nazione significa semplicemente, secondo l'etimologia latina, «gruppo di nascita, gruppo dove nascono gli individui». La nazione è un fatto naturale, comune a uomini e bestie, che non ha nessun rapporto con l'organizzazione politica, la quale non solo è specificamente umana, ma appare pure molto tardi, ed appartiene ad un ordine vitale completamente diverso.

Per sostituire questi vocaboli useremo l'espressione molto più precisa di società geo-politica, definita come collettività stabilita dalla storia in un territorio determinato, che evolve secondo le mutevoli circostanze strategiche e tecniche, e che dispone di organi di controllo politico (lo Stato nelle società storicamente più evolute) e di controllo giudiziale (la Giustizia).

Ogni mercato è situato nei limiti di una società geo-politica determinata o si sviluppa fra diverse società geo-politiche.

In qualunque società geo-politica possiamo isolare analiticamente la dimensione utilitaria e parlare quindi di società utilitaria. In questa società utilitaria possiamo distinguere due sotto-gruppi:

  1. La società utilitaria produttrice è una parte proporzionalmente più o meno importante, secondo il livello di sviluppo utilitario e culturale di ogni società, che si è specializzata nel corso di millenni nell'attività della produzione di beni utilitari.
  2. La società utilitaria consumatrice include tutti i membri della società, dato che senza il consumo di beni utilitari nessuno può sopravvivere.

Quando ci troviamo di fronte ad un utilitarismo cambiario possiamo chiamare mercato la società utilitaria; e quando in un mercato si introducono le unità monetarie allora parleremo di mercato monetario1.

Questo mercato monetario -nel senso di una società specializzata nella produzione e consumo di beni utilitari con l'uso di un sistema monetario- rappresenterà il contesto sociale e politico dei sistemi monetari.

Il mercato interiore, che si sviluppa nei limiti di una società geo-politica, si estende nell'ambito delle società geo-politiche mondiali per mezzo del commercio estero. Questo può essere bilaterale o multilaterale, secondo i trattati firmati fra le parti.

Nel mercato interno confluiscono le forze e i condizionamenti che esercitano le autorità legittime che vi hanno potestà legittima: costituzione, leggi in vigore, lo Stato, la Giustizia, le comunità etnico-territoriali autonomiche, le corporazioni, i sindicati e infine le aziende.

Nel caso dei mercati esteri è chiaro che questi sono condizionati dalla giurisdizione comune delle due o più parti contrattanti.

4. Conclusioni.

Nel corso di questo saggio studieremo il ruolo che i sistemi monetari hanno avuto storicamente negli utilitarismi cambiari che si sono succeduti, e nell'attualità nel mercato interno e nel commercio estero di ogni società geo-politica.


Nota:

1Bisogna chiarire bene che per mercato monetario intendiamo un mercato dove vi è almeno un'unità monetaria. Quest'espressione non ha nessun rapporto col significato attuale del termine, e l'utilizzeremo come espressione tecnica nel significato esclusivo che abbiamo definito.

Presentazione. Moneta telematica e strategia di mercato. Indice. Moneta telematica e strategia di mercato. Capitolo 2. I sistemi monetari: elementi, natura, funzioni. Moneta telematica e strategia di mercato.

Home | Chi siamo? | Contatto ed e-mail